Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sono previste due lezioni quotidiane di āsana al giorno, durante le quali ogni studente riceverà un allineamento corretto secondo il proprio livello. Le lezioni comprendono:
Pratica dettagliata e dimostrazioni
Correzioni individuali
Tecniche varie (props, muri, ecc.) per migliorare e approfondire la pratica
Varianti delle posture per adattarsi ai diversi livelli degli studenti
Sequenze per la corretta esecuzione delle lezioni di yoga
Insegnamento dello Yoga – Yoga Nidra
I nostri insegnanti esperti ti guideranno su come essere un efficace insegnante di yoga, con un focus su:
Regolazioni manuali e osservazione dei movimenti del corpo
Uso della voce e della fiducia nell’insegnamento
Uso dei props per la pratica personale e l’insegnamento
Nello specifico staranno previste sessioni di formazione per l’insegnamento di Yoga Nidra, la pratica sviluppatasi in India, Himalaya, in tempi antichissimi. Nidrā è una parola sanscrita e significa “sonno”, quindi Yoga Nidrā significa “sonno yogico”. Lo yoga studia anche come potenziare tutti i processi di autoguarigione del corpo: dall’attività fisica [con le posizioni] a quella mentale [con la meditazione]. Nelle antiche Scritture indiane lo Yoga Nidrā è considerato un metodo che permette l’esperienza di sonno consapevole, il viaggio della coscienza che si dispiega attraverso 4 stati diversi: veglia, sogno, sonno, turīyadove per turīya intendiamo uno stato di coscienza indifferenziato in cui poter raggiungere un livello di benessere che supera le normali sensazioni della vita. Uno stato di profonda beatitudine. Lo Yoga Nidrā ti insegna a dominare le prime tre fasi, per permetterti di accedere più facilmente alla quarta.
Insegnamento dello Yoga – Hatha Yoga
I nostri insegnanti esperti ti guideranno su come essere un efficace insegnante di yoga, con un focus su:
Regolazioni manuali e osservazione dei movimenti del corpo
Uso della voce e della fiducia nell’insegnamento
Uso dei props per la pratica personale e l’insegnamento
Nello specifico staranno previste sessioni di formazione per l’insegnamento di Hatha Yoga, la pratica sviluppatasi in India, Himalaya, in tempi antichissimi. Hatha Yoga si basa su posizioni semplici, meditative e rilassanti per la mente, ma anche tonificanti per il corpo. Fondamentale per questa pratica è l’uso del respiro che aiuta a controllare la nostra mente, molto spesso irrequieta e sempre pronta a distrarsi e a divagare. Oltre alla pratica tradizionale basata su āsana, prāṇāyāma, meditazione e rilassamento le lezioni verteranno sui testi sacri da cui attingere intuizioni per approfondire tematiche filosofiche, di meditazione, di contemplazione, nonché di pratica.
Āyurveda e Alimentazione corretta
Un esperto di Āyurveda introdurrà come una dieta adeguata possa migliorare la tua pratica yoga e il tuo benessere generale. Sarà incluso un piano alimentare di 30 giorni durante il corso, anche con l’utilizzo di erbe depurative e purificanti.
Origine e principi dell’Āyurveda
Doṣa e tipologie costituzionali
Effetti della dieta sul corpo e sulla mente
Benefici del vegetarianismo e del digiuno
Per chi lo desidera sarà possibile effettuare una visita con un Dottore di Ayurveda per verificare la propria costituzione e comprendere i propri squilibri. E’ possibile prenotare massaggi ayurvedici sia durante lo svolgimento del programma, che durante il giorno libero settimanale.
Anatomia e Fisiologia
Il corso fornisce una comprensione approfondita dell’anatomia, concentrandosi sull’importanza della colonna vertebrale e della sua stabilità. Coprirà anche:
Struttura muscolare e movimento
Correzione di dolori e disallineamenti
Relazione tra respiro e colonna vertebrale
Possibili cause del dolore e metodi correttivi
Filosofia dello Yoga e Sūtra
Le lezioni di filosofia offrono un approccio comprensibile per sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e mentale, portando a una vita più appagante e significativa. Il programma include:
Storia della filosofia dello Yoga
Analisi della Bhagavad Gītā
Spiegazione dettagliata degli Yoga Sūtra di Patañjali
I vari percorsi dello Yoga
Le 8 membra dello Yoga
Cakra, mantra, nāḍī, kuṇḍalinī e kośa
Filosofia della respirazione e del prāṇa
Meditazione, concentrazione e Prāṇāyāma
Lo sviluppo di una solida pratica di meditazione richiede tempo e dedizione. Durante il corso, riceverai strumenti e tecniche per rafforzare la tua capacità di concentrazione e respirazione (prāṇāyāma) attraverso pratiche giornaliere.
Introduzione al Prāṇāyāma: Anuloma-Viloma, Ujjāyī, Brāhmrī, Śītali, Bhāstrikā
Posture sedute per il Prāṇāyāma
Come guidare te stesso e gli altri nella concentrazione e nel prāṇāyāma