Meditazione
Le prime testimonianze scritte della Meditazione Yoga si trovano nei Veda, la più antica raccolta di testi spirituali Indù, risalente al periodo tra il 1.500 e il 900 A.C.. In questi testi, la Meditazione è chiamata Dhyana (o Jhāna) e viene descritta come un allenamento della mente per raggiungere uno Stato di calma e concentrazione profonda.
Nel corso dei secoli, la Meditazione Yoga si è sviluppata e diversificata in varie scuole e tradizioni: tra le più importanti ricordiamo ad esempio:
- Yoga classico: descritto negli Yoga Sutra di Patanjali (II secolo d.C.), si concentra su l’unione della coscienza individuale con quella universale attraverso la pratica di Otto stadi, tra cui la Meditazione.
- Hatha Yoga: pone l’accento sulle posizioni fisiche (Asana) e sul controllo del respiro (Pranayama) come preparazione alla Meditazione.
Durante il corso verranno condivise le modalità di Insegnamento della Meditazione partendo dalla preparazione dell’ambiente (luogo, illuminazione, temperatura, ricerca del silenzio, supporti e strumenti) fino ad porre l’attenzione alla posizione, alla respirazione e alla tecnica