Storia della Filosofia dello Yoga
Questo corso introduttivo alla Storia della Filosofia dello Yoga è un tentativo occidentale di orientarsi cronologicamente all’interno delle varie epoche in cui lo Yoga compare, attraverso le Sacre Scritture, attraverso le parole dei Maestri della Tradizione e, anche di frequente, attraverso l’immagine nell’arte (quest’ultima ritenuta anch’essa veicolo di trascendenza). Per questo bisogna ricordare che per gli indiani i concetti di storia e di tempo sono sostanzialmente diversi dai nostri.
Si può evincere così la difficoltà dello studioso nel voler inquadrare gli eventi all’interno di un profilo storico di una tradizione che non ne riconosce la validità temporale e che si rifiuta di attribuire una datazione al susseguirsi degli eventi. In India, il libro non è mai stato il mezzo per tramandare e divulgare, ma lo è stato, fino ad oggi, la trasmissione orale da Maestro a discepolo, da padre a figlio.
E sarà proprio l’Induismo, insieme ad altre tradizioni autoctone dell’India, a fare da culla al molteplice sviluppo della metodologia e della Filosofia dello Yoga.