Tel/WhatsApp

+39 335 6678669

Email

info@stefaniafloreani.com

Stefania Floreani Hatha Yoga

Alcune parole del Maestro Swami Rama sulla Tradizione Himalayana che vorrei condividere con voi: sono un messaggio per i praticanti di meditazione e per i ricercatori spirituali.

Leggi di più

Introduzione alla Tradizione dello Yoga Himalayano dalle parole del Maestro Swami Rama

L’origine della Tradizione Himalayana dello Yoga si perde nei secoli di trasmissione orale tra Maestro e discepolo, tra padre e figlio.

Ma di cosa si tratta? Come è nata? E, soprattutto su cosa basano i suoi pilastri e i suoi fondamenti?

Ultimamente ho trovato alcune parole del Maestro Swami Rama sulla Tradizione Himalayana che vorrei condividere con voi… sono un messaggio per i praticanti di meditazione e per i ricercatori spirituali.

Per questo riporto qui sotto questa lettura tradotta da un saggio molto importante per l’approfondimento della Tradizione dello Yoga Himalayano: The Tradition of the Himalayan Masters, by Pandit Rajmani Tigunait, Ph.D.

Questo è un saggio molto utile per chi vuole accrescere la sua conoscenza, è un testo che approfondisce concetti basilari per il praticante di yoga, soprattutto se vuole approcciare la materia da insegnante.

Ve ne consiglio quindi caldamente la lettura e vi lascio qualche parola tradotta per mostrarne la rilevanza.

Vi aspetto nella Pratica
Stefania Kudrat


The Tradition of the Himalayan Masters, Pandit Rajmani Tigunait

” La Tradizione appartenente ai Saggi Himalayani è una catena ininterrotta che si estende per migliaia di anni, una tradizione vivente che esiste ancora oggi, indisturbata dal passare del tempo o da altri cambiamenti esterni.

Questa Tradizione si occupa di insegnamenti che non sono limitati nella loro applicabilità soltanto ad una qualsiasi epoca storica o regione geografica del mondo: bensì, la sua intera enfasi è sull’esperienza di quella Verità che è eterna e universale.

La realizzazione della Verità è l’obiettivo più alto di tutta l’esistenza, sebbene in tempi e in luoghi diversi siano stati utilizzati vari termini per descrivere questo percorso. La storia di questa antica Tradizione rimane avvolta nel mistero. È utile per lo studente moderno di meditazione comprendere questa Tradizione e il lignaggio dei saggi che ne hanno portato avanti gli insegnamenti. Ma nel cercare di studiare, lo studente, e non importa quanto sia sincero, rimane svantaggiato: molti dei testi antichi non esistono in traduzione, oppure, anche quando lo sono, i loro insegnamenti richiedono chiarimenti e interpretazioni nel caso in cui debbano fornire ai ricercatori una guida pratica.

Il lignaggio dei Saggi della Tradizione Himalayana ha trasmesso i propri insegnamenti principalmente in modo orale, ogni Saggio trasmetteva questa conoscenza direttamente agli studenti preparati. Come spiega Pandit Rajmani Tigunait la catena ininterrotta della trasmissione orale degli insegnamenti risale ad almeno cinquemila anni fa, sebbene Shankaracharya, il grande filosofo e yogi, abbia formalmente stabilito la Tradizione 1.200 anni fa.

I Veda sono gli antichi testi e scritture che contengono la saggezza di questi antichi saggi. In effetti, i Veda sono le più antiche scritture spirituali nella biblioteca dell’umanità. Non furono gli antichi Saggi ad inventare o a creare gli insegnamenti dei Veda, piuttosto, i Veda sono considerati insegnamenti rivelati, che furono ricevuti intuitivamente da questi grandi Maestri nelle profondità delle loro esperienze meditative.
Il Vedanta, che è l’essenza o il culmine dei Veda, descrive la Verità come Una, Non-dualistica e Assoluta.

In seguito, i Saggi elaborarono il contenuto dei Veda nella letteratura nota come Upaniṣad.
Anche queste elaborazioni tuttavia richiedono una guida interpretativa se devono essere di utilità pratica per i ricercatori moderni. In questo testo, The Tradition of the Himalayan Masters, Pandit Rajmani Tigunait, spiega le implicazioni pratiche di questi insegnamenti allo studente moderno.

La meditazione è lo strumento più potente disponibile per aiutare coloro che cercano di raggiungere l’esperienza della Verità. La meditazione è la tecnica che aiuta uno studente ad andare oltre il pantano dell’illusione e del conflitto che sorge nella mente, perché la Verità non può essere conosciuta con la mente stessa.

Solo calmando la mente e i sensi e imparando ad andare oltre la mente chiunque può conoscere la Verità.

Molte tecniche possono aiutare gli studenti nelle fasi preliminari della loro Sādhanā, ed è vero che per molti studenti la preparazione del corpo, della mente e della personalità sono necessarie per consentire il pieno potenziale della meditazione. Ma in ultima analisi, la meditazione è lo strumento più importante, vitale e necessario per raggiungere tale obiettivo. Coloro che cercano sinceramente di progredire nel percorso meditativo dovrebbero assicurarsi di essere impegnati in un autentico processo di meditazione, insegnato da un insegnante serio, che possa assisterli con le loro domande.

In altri libri vengono discusse le tecniche di base della meditazione e i passaggi necessari per l’approfondimento della meditazione. Questo volume, invece, è rivolto principalmente a coloro che hanno già intrapreso il percorso della meditazione e che desiderano sviluppare ulteriormente la loro comprensione della Tradizione.

Gli studenti di meditazione scopriranno che, mentre perseguono questo obiettivo, sorgeranno molte domande. In tali momenti, possono invocare la guida e l’assistenza di coloro che li hanno preceduti su questo percorso. La guida esterna aiuta lo studente a stabilire una connessione con l’Insegnante interiore. Sono certo che, coloro che studieranno e seguiranno la guida fornita in questo libro, riceveranno assistenza nell’approfondire la loro pratica di meditazione e nell’avvicinarsi al raggiungimento della Verità.

Come Pandit Tigunait ricorda allo studente, “la luce dell’eternità dimora nel corpo umano. Conoscendo i metodi yogici sistematici per penetrare il tuo essere interiore, è possibile raggiungere il nucleo più intimo di questo tempio e ottenere la gioia che giace al suo interno”.

Possano tutti coloro che leggono questo importante libro fare progressi nel loro viaggio spirituale.”

Brano tratto e tradotto da The Tradition of the Himalayan Masters, Pandit Rajmani Tigunait, Ph.D.


Acquista il tuo Corso di Yoga Online

**Clicca e scegli il tuo Pacchetto da 10 lezioni (date consecutive) o la tua Lezione a data singola**

Pratiche, Studi e Approfondimenti



Stefania Kudrat Floreani:
Insegnante formatrice di Yoga e meditazione, docente RYT® e YACEP® di Yoga Alliance e Associate Teacher di Kundalini Yoga presso KRI.
Ricercatrice appassionata di studi indologici e linguistici organizza Ritiri e Yoga Teacher Training in India. www.stefaniafloreani.com

 

Ti serve qualche informazione in più?
Scrivimi e ti risponderemo il prima possibile.


Telefono - WhatsApp +39 335 6678669
Email info@stefaniafloreani.com
Dove Sono: Viale G. da Cermenate 36 Milano
Via A.M. Ampére 11 Milano