Tel/WhatsApp

+39 335 6678669

Email

info@stefaniafloreani.com

Yoga Teacher Training a Rishiskesh, con traduzione simultanea in italiano
curata da Stefania Floreani. Periodo: agosto 2025.

Vuoi diventare insegnante di yoga in India o vivere un’esperienza formativa unica? Qui trovi le risposte alle domande più comuni sulla formazione yoga: dai migliori ashram ai costi, dalla durata dei corsi ai requisiti per ottenere una certificazione riconosciuta da Yoga Alliance.

Che tu sia un principiante o un praticante esperto, queste FAQ ti aiuteranno a pianificare il tuo viaggio e a scegliere il percorso giusto per te. Scopri tutto ciò che serve per iniziare questa avventura unica e arricchente!


Che cos’è lo Yoga Teacher Training a Rishikesh previsto per agosto 2025?

È un corso di formazione intensivo di 200 ore, certificato a livello internazionale da Yoga Alliance, che si terrà dal 4 al 31 agosto 2025 a Rishikesh, India. Il programma è progettato per fornire un’istruzione completa nello Yoga, includendo pratiche di āsana, prāṇāyāma, meditazione, filosofia e storia dello yoga, Yoga Nidra, anatomia e ayurveda. L’intero corso sarà tradotto simultaneamente dall’inglese all’italiano, con materiali e esami disponibili in lingua italiana.


Come posso ottenere ulteriori informazioni o chiarimenti?

Per ulteriori dettagli, puoi visitare il sito ufficiale di Stefania Floreani o contattarla direttamente tramite i recapiti forniti nella sezione “Contatti” del sito.


Quali sono i requisiti per partecipare al Teacher Training?

È consigliabile avere almeno 1-2 anni di pratica dello yoga, o altre discipline affini, per garantire una base solida su cui costruire la propria formazione. Tuttavia, l’aspetto più importante è un atteggiamento aperto e umile, pronto ad apprendere e crescere nel percorso yogico; pertanto il corso è aperto anche ai principianti. Generalmente partecipano anche insegnanti già formati, grazie al desiderio di sperimentare la dimensione indiana. 


Dove si svolgerà il corso?

Il corso si terrà in un ashram situato nella natura, lontano dal caos cittadino e a circa mezz’ora a piedi dal sacro fiume Gange, a Rishikesh, considerata la capitale mondiale dello Yoga.


Quali sono le materie principali del corso?

Il programma copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
– Pratica degli āsana (posizioni yoga)
– Tecniche di prāṇāyāma (controllo del respiro)
– Meditazione e Yoga Nidra
– Filosofia dello yoga e studio degli Yoga Sūtra di Patañjali
– Anatomia e fisiologia applicate allo yoga
– Principi di ayurveda e alimentazione corretta
– Śat Kriyā (pratiche di purificazione)


Qual è la struttura della giornata tipo durante il training

La giornata inizia alle 5.00 con la sveglia e comprende sessioni di yoga, prāṇāyāma, Yoga Nidra, lezioni di filosofia, pratica meditativa, canti e momenti di condivisione. Le attività si concludono alle 21.00 con il silenzio notturno. Ogni giorno, intorno alle 10:00, prima di pranzo, si svolge una pūjā (cerimonia) di offerta al Divino.


Quali sono le opzioni di alloggio e alimentazione?

L’ashram offre camere doppie e un’alimentazione strettamente vegetariana, con possibilità di cibo vegano o senza glutine su richiesta. Il cibo è biologico e fornito quotidianamente da contadini locali. Non vengono serviti caffè e tè, ma solo tisane di erbe fresche o succo di cocco fresco.
Leggi di più


Qual è il costo del corso e come posso iscrivermi?

Il costo totale è di 2.400€ in camera doppia. È previsto uno sconto early bird di 100€ per iscrizioni entro il 30 aprile 2025Per iscriversi, è necessario un colloquio telefonico o video, la compilazione di un modulo con i propri dati personali e il versamento di un acconto di 500€ (non rimborsabile) al momento dell’iscrizione entro il 30 maggio 2025.

Il saldo degli insegnamenti di 500€ è da versare entro il 30 giugno 2025, mentre il saldo per la struttura (vitto, alloggio e materiale didattico) del rimanente importo (1.300€ con early bird o 1.400€ dopo il 30 aprile 2025) è da versare secondo gli accordi con la struttura entro il 30 giugno 2025.


Quali certificazioni otterrò al termine del corso?

Al completamento del corso, riceverai una certificazione internazionale di 200 ore riconosciuta da Yoga Alliance, valida in tutto il mondo.


Chi sarà la mia guida durante il training?

Stefania Floreani, ideatrice e organizzatrice del progetto, sarà la tua facilitatrice, docente di Storia della Filosofia dello Yoga, di Yoga Nidra e di Meditazione, oltre a fungere da mentore durante tutto il percorso formativo.
Leggi di più


Quali sono le regole da rispettare in ashram?

L’ashram richiede un’alimentazione vegetariana obbligatoria, con divieto di introdurre alcol, fumo e sostanze di origine animale. È obbligatorio il silenzio dalle 21:00 alle 5:00. L’abbigliamento deve essere comodo e sobrio, preferibilmente di colori chiari o bianchi. Per le donne non sono ammessi pantaloncini corti, minigonne o scollature profonde; per gli uomini, i pantaloncini devono essere massimo sopra al ginocchio.
Leggi di più


Come posso ottenere ulteriori informazioni o chiarimenti?

Per ulteriori dettagli, puoi visitare il sito ufficiale di Stefania Floreani o contattarla direttamente tramite i recapiti forniti nella sezione “Contatti” del sito.