Hai mai pensato a quanto potrebbe essere bello fare un’esperienza in India a diretto contatto con le tradizioni più autentiche dello Yoga? Entrare in contatto con i costumi, i colori, gli odori, i sapori, le tradizioni e soprattutto i Maestri, è un viaggio che porta emozioni indescrivibili. Quando per la prima volta, tanti anni fa, ho deciso di avventurarmi in India, ho solamente comprato il biglietto dell’aereo… ed il resto è stata PURA MERAVIGLIA.

Viaggiare in India

HOLI Festival – 13-14 marzo
HOLI: Il Festival dei Colori e della Rinascita13-14 marzo C’è un momento in India in cui tutto si ferma. Il tempo stesso sembra dissolversi in una danza di colori, risate e polvere profumata che si solleva nell’aria. È il giorno di Holi, la festa dell’amore, della rinascita e della dissoluzione dei confini. Un giorno in cui l’ego si dissolve e ci si abbandona alla pura gioia del presente. Oggi voglio raccontarti questa festività attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta nel cuore pulsante dell’India, sulle rive del Gange, dove lo Yoga e la spiritualità si intrecciano con la vita quotidiana. …

Makara Saṅkrāṅti – Solstizio del Capricorno – gennaio
Questa è una delle poche festività indù che segue il calendario solare. Makara è una parola sanscrita, che, in ambito astrologico, viene tradotta con “capricorno”, mentre saṅkrāṅti significa “solstizio”. La festività, infatti, indica il preciso momento dello zodiaco in cui il Sole lascia il segno del Sagittario per entrare nel segno del Capricorno, portando con sé l’energia di un nuovo inizio.

DIVĀLĪ o DĪPĀVALĪ – “La Festa delle Luci” – ottobre
Accade durante il Novilunio in modo che nell’oscurità della notte la luce delle illuminazioni interne ed esterne possa esaltarsi ancora di più. Viene festeggiata per 5 giorni e simboleggia l’inizio del Nuovo Anno.
Scopri di più su questa tradizione indiana e sui riti che l’accompagnano. […]

Festività di NAVARĀTRI – primavera e autunno
La venerazione della Dea I saggi indiani affermano che ci sia un Navarātri ogni mese, quindi 9 giorni al mese in cui dedicarsi alla venerazione della Dea, soltanto però se guidati da un Guru esperto. Mentre il momento più importante dell’anno che coinvolge i comuni devoti è quello che cade in autunno, proprio quando il Sole entra in Bilancia e la Luna è crescente.

DAŚAMĪ il Giorno della Vittoria – primavera e autunno
La festività di Navarātri (le “nove notti” dedicate alla Dea Durgā) si conclude con il Daśamī (comunemente chiamato Dasahera) un altro giorno di ritualità spirituale molto importante in India. Daśamī significa “decimo” e si riferisce al giorno che conclude il Navarātri e che porta con sé un significato proprio: la vittoria del bene sul male.